LA LETTERA O

OCROptical Character Recognition (riconoscimento ottico dei caratteri) è  un software utilizzato per la conversione di un testo stampato in un formato che può essere facilmente modificato e conservato in un computer (un documento di testo Word, ad esempio). La tecnologia OCR richiede l’utilizzo combinato di hardware (scanner, fotocamera digitale o smartphone) e software (programmi ad hoc o dotati di funzionalità OCR come Adobe Acrobat Professional).

OEMOriginal Equipment Manufacturer : produttore di apparecchiature originali, è un’azienda che realizza un’apparecchiatura che verrà poi installata in un prodotto finito, sul quale il costruttore finale appone il proprio marchio.

Office Automation: è il complesso degli interventi diretti a razionalizzare e modernizzare un’amministrazione, utilizzando tutti i sussidi dell’informatica e della telematica.

Off Peak: letteralmente significa fuori picco. Fascia oraria durante la quale il traffico è ridotto. Nella telefonia identifica il periodo in cui la telefonata ha una minore incidenza per il cliente, a differenza di peak.

OLED: Organic Light Emitting Diode è un diodo organico a emissione di luce. Questa tecnologia permette di realizzare display a colori in grado di emettere luce propria e non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati. Caratteristica che permette di costruire dei display molto sottili, pieghevoli e arrotolabili.

On Line: in linea, collegato. Termine usato per indicare lo stato di una periferica che è pronta a essere utilizzata da un’altra unità.

Open Proxy: è un Proxy accessibile senza autorizzazione e per questo è detto aperto.

Open Source: è la caratteristica fondamentale di un software, dove si può accedere al file sorgente e modificarlo senza costi.

OS: Operating Sistem. Sistema operativo.

OS/2: è una famiglia di sistemi operativi sviluppati dalla IBM per l’uso sui propri personal computer.

OSI Model: Open Systems Interconnection è un modello concettuale che caratterizza e standardizza le funzioni di comunicazione di un sistema di telecomunicazioni o di calcolo, senza riguardo alla loro struttura interna sottostante e tecnologia. Il suo obiettivo è l’interoperabilità dei diversi sistemi di comunicazione con protocolli standard. La versione originale del modello è definito in sette strati.

Outlook Express: programma di Microsoft per la gestione della posta elettronica.

Output: uscita di dati. Quando un programma fornisce delle informazioni all’utente, oppure una periferica invia dei dati fuori dal PC.

Outsorcing: noleggio di hardware, software, e servizi informatici.

Overflow:  elaborazione eccedente il limite della capacità di una memoria.