tutto
2025
Il nostro modo di comunicare e di interagire con gli altri è mutato profondamente da quando abbiamo raggiunto la convergenza su un’unica piattaforma per voce, dati e immagini. Questo cambiamento si intensificherà ulteriormente con l’avvento della quinta rivoluzione industriale.
L’Industria 5.0 rappresenta un nuovo modello imprenditoriale che promuove la collaborazione tra esseri umani e macchine. Questo approccio evolutivo ai processi produttivi si basa sulle tecnologie dell’Industria 4.0, ma pone al centro le persone e l’ambiente, enfatizzando così la qualità della vita e la sostenibilità. L’Industria 5.0 si sviluppa a partire dal modello 4.0, mettendo in luce i suoi limiti e le opportunità di miglioramento.
Non si tratta solo di un avanzamento tecnologico, ma di un autentico cambiamento di paradigma per i settori industriali. I suoi fondamenti, che si concentrano sull’uomo, sulla sostenibilità e sulla cooperazione, gettano le basi per un futuro industriale più resiliente, inclusivo e attento all’ambiente.
Adottare questi principi da parte delle aziende non solo porterà a un miglioramento delle loro performance economiche, ma contribuirà anche a costruire un futuro lavorativo più gratificante e sicuro per tutti.
E il 5G sarà la vera rivoluzione della rete mobile di nuova generazione: pensato appositamente per le soluzioni IoT. L’altissima velocità nella trasmissione dei dati e la ridotta latenza, consentirà di gestire milioni di piccoli dispositivi sempre connessi, che genereranno una incredibile mole di dati da analizzare nei sistemi in cloud.
In ogni situazione, il presente e il futuro non possono ignorare il passato. Oggi possiamo usufruire dei servizi offerti dalle telecomunicazioni grazie a una visione strategica lungimirante di uno Stato che, sin dagli anni cinquanta, ha considerato le comunicazioni come una delle opere essenziali per la creazione di un paese all’avanguardia.
Le energie rinnovabili sono fonti che si rigenerano naturalmente nel tempo e non si esauriscono, rappresentando un elemento cruciale nella transizione verso un sistema energetico che abbandoni i combustibili fossili.
Secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 1991 (di seguito decreto legislativo n. 199/2021), che recepisce la direttiva RED II, l’Italia si propone di accelerare il proprio percorso verso una crescita sostenibile, con l’obiettivo di raggiungere i traguardi europei fissati per il 2030 e il 2050 (si rimanda a pagina 344 per le semplificazioni approvate dal Governo nel 2024).
Le principali fonti di energia rinnovabile includono: energia solare, energia eolica, energia idroelettrica, energia geotermica, energia da biomasse ed energia marina.
L’impiego di energia pulita offre numerosi vantaggi, tra cui la diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, responsabili dei cambiamenti climatici che abbiamo osservato nel corso degli anni.
Questo sito di informazione vi fornirà una descrizione generale e una particolareggiata sulle Telecomunicazioni, partendo dagli anni Settanta fino a Oggi, e una visione su tutto quello che riguarda il Fotovoltaico.
Buona lettura.
REALIZZARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ISOLA CON INVERTER IBRIDO O CON REGOLATORE DI CARICA
(NUOVA EDIZIONE)
Lo potete scaricare gratuitamente acquistando il manuale “Progettare un impianto fotovoltaico in parallelo con la linea elettrica”.
PROGETTARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN PARALLELO CON LA RETE ELETTRICA
(NUOVA EDIZIONE)
PROGETTARE PICCOLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN FORMATO CARTACEO
GUIDA AL SITO
- BACKUP DELLA LINEA PER COLLEGAMENTI A INTERNET
- CABLAGGIO STRUTTURATO
- CAVI TELEFONICI (IN RAME, IN FIBRA OTTICA, PER CABLAGGIO, COASSIALE)
- CENTRALINI TELEFONICI
- CLOUD COMPUTING
-
COLLEGAMENTI A INTERNET
- DISPOSITIVI DI RETE (ROUTER, HAB, SWITCH, ECC.)
- DOMOTICA
- ESIGENZE E SOLUZIONI TELEFONICHE PER UN’AZIENDA TIPO
-
FOTOVOLTAICO
- INDIRIZZO IP PUBBLICO E PRIVATO, STATICO E DINAMICO
- INTERNET DELLE COSE
- LE PIATTAFORME UNIFIED COMMUNICATIONS
- POWERLINE
- PRIMA DEL TRANSISTOR
- RICICLO DELL’ACQUA PIOVANA
- RETE DATI O NETWORKING
- ROBOTICA E REALTA’ AUMENTATA
- SMART CITY LA CITTA’ INTELLIGENTE
- STAMPA 3D
- TECNOLOGIA MOBILE FINO AL 5G E TELEFONI SMARTPHONE
- Tecnologia VOIP (Voice over IP: Voce tramite protocollo Internet)
-
TELEFONIA
- Differenza tra bit e byte
- Differenza tra Wireless e Wi-Fi
- Differenza tra Potenza e Energia
- Differenza tra Router e Modem
- Corrente Elettrica, Corrente Continua, Corrente Alternata, Potenza in corrente alternata
- Alimentatore, trasformatore, partitore di tensione,
- Prima e Seconda legge di Ohm
- Passare da kVA a kW