tutto
Il modo di comunicare e di come rapportarci con le persone è cambiato radicalmente da quando la convergenza su di un’unica piattaforma di voce, dati, e immagini, è una realtà. E si rafforzerà con la quarta rivoluzione industriale.
La quarta rivoluzione industriale porterà la produzione delle imprese a un sistema del tutto automatizzato e interconnesso.
Per quanto riguarda l’Italia La rivoluzione industriale 4.0. si dovrebbe, a mio parere, concentrare sui seguenti punti:
E il 5G sarà la vera rivoluzione della rete mobile di nuova generazione: pensato appositamente per le soluzioni IoT. L’altissima velocità nella trasmissione dei dati e la ridotta latenza, consentirà di gestire milioni di piccoli dispositivi sempre connessi, che genereranno una incredibile mole di dati da analizzare nei sistemi in cloud.
In tutti i casi il presente e il futuro non può prescindere dal passato, e se oggi possiamo beneficiare dei servizi che le telecomunicazioni sono in grado di fornire è dovuto a una lungimirante visione strategica di uno Stato che a partire dagli anni cinquanta mise le comunicazioni come una delle opere fondamentali per la costruzione di un paese all’avanguardia.
Questo sito di informazione vi fornirà una descrizione generale e una particolareggiata sulle Telecomunicazioni, partendo dagli anni Settanta fino a Oggi, e una visione sul futuro che viene identificato come “Industria 4.0.”.
Buona lettura.
PROGETTARE PICCOLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
SPERONI CONSULENTE SULLE TELECOMUNICAZIONI E FOTOVOLTAICO
GUIDA AL SITO
- BACKUP DELLA LINEA PER COLLEGAMENTI A INTERNET
- CABLAGGIO STRUTTURATO
- CAVI TELEFONICI (IN RAME, IN FIBRA OTTICA, PER CABLAGGIO, COASSIALE)
- CENTRALINI TELEFONICI
- CLOUD COMPUTING
-
COLLEGAMENTI A INTERNET
- DISPOSITIVI DI RETE (ROUTER, HAB, SWITCH, ECC.)
- DOMOTICA
- ESIGENZE E SOLUZIONI TELEFONICHE PER UN’AZIENDA TIPO
-
FOTOVOLTAICO
- INDIRIZZO IP PUBBLICO E PRIVATO, STATICO E DINAMICO
- INTERNET DELLE COSE
- LE PIATTAFORME UNIFIED COMMUNICATIONS
- POWERLINE
- PRIMA DEL TRANSISTOR
- RICICLO DELL’ACQUA PIOVANA
- RETE DATI O NETWORKING
- ROBOTICA E REALTA’ AUMENTATA
- SMART CITY LA CITTA’ INTELLIGENTE
- STAMPA 3D
- TECNOLOGIA MOBILE FINO AL 5G E TELEFONI SMARTPHONE
- Tecnologia VOIP (Voice over IP: Voce tramite protocollo Internet)
-
TELEFONIA
- Differenza tra bit e byte
- Differenza tra Wireless e Wi-Fi
- Differenza tra Potenza e Energia
- Differenza tra Router e Modem
- Corrente Elettrica, Corrente Continua, Corrente Alternata, Potenza in corrente alternata
- Alimentatore, trasformatore, partitore di tensione,
- Prima e Seconda legge di Ohm
- Passare da kVA a kW