tutto
TELEFONIA MOBILE NEL TEMPO
2021 Anno del 5G, Banda Ultralarga, e Digitale
Il modo di comunicare e di come rapportarci con le persone è cambiato radicalmente da quando la convergenza su di un’unica piattaforma di voce, dati, e immagini, è una realtà. E si rafforzerà con la quarta rivoluzione industriale.
La quarta rivoluzione industriale porterà la produzione delle imprese a un sistema del tutto automatizzato e interconnesso.
Per quanto riguarda l’Italia La rivoluzione industriale 4.0. si dovrebbe, a mio parere, concentrare sui seguenti punti:
E il 5G sarà la vera rivoluzione della rete mobile di nuova generazione: pensato appositamente per le soluzioni IoT. L’altissima velocità nella trasmissione dei dati e la ridotta latenza, consentirà di gestire milioni di piccoli dispositivi sempre connessi, che genereranno una incredibile mole di dati da analizzare nei sistemi in cloud.
In tutti i casi il presente e il futuro non può prescindere dal passato, e se oggi possiamo beneficiare dei servizi che le telecomunicazioni sono in grado di fornire è dovuto a una lungimirante visione strategica di uno Stato che a partire dagli anni cinquanta mise le comunicazioni come una delle opere fondamentali per la costruzione di un paese all’avanguardia.
Questo sito di informazione vi fornirà una descrizione generale e una particolareggiata sulle Telecomunicazioni, partendo dagli anni Settanta fino a Oggi, e una visione sul futuro che viene identificato come “Industria 4.0.”.
Buona lettura.
PROGETTARE PICCOLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
GUIDA AL SITO
Descrizione in generale dei seguenti argomenti:
- TELEFONIA
- EVOLUZIONE DELLA TRASMISSIONE DEI DATI
- LINEE DATI PER COLLEGARSI A INTERNET
- DESCRIZIONE DI UNA RETE LAN
- TELEFONIA MOBILE DALLA TECNOLOGIA TACS al 5 G
- CENTRALINO TRADIZIONALE
- CENTRALINO TELEFONICO VoIP
- CENTRALE TELEFONICA
- PRIMA DEL TRANSISTOR
- INTERNET DELLE COSE
- LE PIATTAFORME UNIFIED COMMUNICATIONS
- LE DIFFERENZE TRA UN CENTRALINO IN CLOUD E UNO STAND ALONE
- ESIGENZA E SOLUZIONI TELEFONICHE PER UN’AZIENDA TIPO
Informazioni su cosa sapere e come districarvi tra tra le varie OFFERTE di Telecomunicazioni.
- Offerte di Collegamenti a INTERNET per le AZIENDE
- Offerte di Collegamenti a INTERNET per i PRIVATI
- Offerte Centralini VOIP
Per saperne di più sui seguenti argomenti:
-
- Accesso Primario (PRA: Primary Rate Access)
- Alimentatore
- Apparecchio Telefonico
- Backup della linea per collegamenti a Internet
- Backup e Bilanciamento di carico per collegamenti a Internet
- Bluetooth
- Browser
- Cablaggio Strutturato
- Cavi e categorie per cablaggio e Lan
- Cavo telefonico in Rame
- Cavo telefonico in Fibra Ottica
- Cavo Coassiale
- Colori dei Cavi Multicoppia
- CDN
- Circuito Antilocale
- Cloud Computing
- Collegamento a internet con SIM 4G e 5G
- Collegamento a Internet su Fibra Ottica
- Collegamento dati su Fibra Ottica Ethernity
- Collegamento a Internet FWA (Fixed Wireless Access)
- Collegamento a Internet su Fibra FTTB
- Collegamento a Internet misto fibra FTTC
- Collegamento a Internet in rame FTTE
- Collegamento a Internet su Fibra FTTH
- Collegamento a Internet attraverso Wireless
- Collegamento a Internet su cavo in Rame
- Collegamento a Internet con la rete MESH (Wireless Mesh Network)
- Corrente Elettrica, Corrente Continua, Corrente Alternata
- Crittografia
- Datawan
- DCE/DTE
- Dect
- Differenza tra bit e byte
- Differenza tra Wireless e Wi-Fi
- Differenza tra Potenza e Energia
- Differenza tra Router e Modem
- Dispositivi di rete
- Dominio
- Dominio di Collisione
- Domotica
- Duplex
- Ethernet
- Fax
- Firewall
- Frame Relay
- Indirizzo IP pubblico e privato, statico e dinamico
- Internet
- ISDN (Integrated Services Digital Network: Linea Telefonica Digitale)
- Itapac
- Linea Commutata
- Linea Telefonica Analogica POTS (Plain Old Telephone Service)
- Linea Telefonica in VoIP
- Modem
- Modem ISDN
- Modulazione del segnale ASK, FSK, PSK, QAM
- NAT e PAT
- Networking
- Partitore di Tensione
- PoE (Power over Ethernet)
- Ponte Radio
- Posta elettronica (e-mail)
- Powerline
- Pupinizzazione
- Riduzione dei costi telefonici
- Rete Telefonica Generale (PSTN)
- Robotica
- Robot
- Realtà Aumentata
- Router
- Router e Modem
- Router wireless
- Router e amplificazione del segnale
- Scheda di Rete
- SD-WAN
- Servizi linea ISDN
- Servizi telefonici di un Centralino
- Servizi supplementari di una linea telefonica (avviso di chiamata, trasferimento di chiamata, ecc.)
- Splitter
- Splitter ottico
- Stampa 3D
- Tecnologia VOIP (Voice over IP: Voce tramite protocollo Internet)
- Topologia di rete
- Trasformatore
- Trasmissione dati Sincrona e Asincrona
- Utilizzo della tecnologia VoIP sulla Rete Telefonica Generale (PSTN)
- Videoconferenza
- Voice Mail
- Voce su collegamento a Internet (VoIP)
- WLAN (Wireless Local Area Network)
SMARTPHONE:
- ASUS
- BLACKBERRY
- HUAWEI
- IPHONE
- LG
- LUMIA
- SAMSUNG (S9, S9 PLUS, NOTE 9)
- SONY
- XIAOMI
- FOTO CELLULARI NEL TEMPO
Glossario: A, B, C, D, E, F, G, H, I, j, K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U, V, W, X, Z
Oggetti Curiosi dal Mondo
COME REALIZZARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
PREVENTIVO SENZA IMPEGNO PER LA PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
- Come realizzare un impianto Fotovoltaico domestico (calcolo teorico)
- Come realizzare un impianto Fotovoltaico Autonomo fai da te (non collegato alla rete)
- Come realizzare un impianto Fotovoltaico domestico collegato alla Linea Elettrica
- Come realizzare un impianto Fotovoltaico domestico a isola per baite, casette isolate, abitazioni…
- Come calcolare l’energia richiesta giornalmente nel fotovoltaico
- Come calcolare la Potenza del fotovoltaico
- Calcolatore automatico della Potenza (Wp) di un Impianto Fotovoltaico
- Calcolatore automatico della Capacità degli Accumulatori (Batterie) di un Impianto Fotovoltaico
- Tempo di carica e scarica di una batteria
- Calcolatore automatico fai da te per progettare un Impianto Fotovoltaico
- Calcolatore automatico della superficie necessaria per un impianto fotovoltaico
- Calcolatore automatico di quanti m² occorrono per un impianto fotovoltaico
- Capacità di una batteria (accumulatore)
- Caratteristiche, Grandezze Elettriche, Rendimento, e Produzione di un pannello solare
- Commutatore 24/48 Volt da Pannello Solare a rete elettrica
- Orientamento e calcolo dell’inclinazione
- Differenza tra inverter tradizionale e ibrido
- Progetti Teorici per piccoli Impianti Fotovoltaici
- Ricarica di un’auto elettrica con energia solare
- Ricarica di uno Smartphone con l’energia solare
- Energia Solare ed Eolica
RICICLO DELL’ACQUA PIOVANA
LA CITTA’ INTELLIGENTE