DALLA PROGETTAZIONE ALL’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Sfruttare l’energia pulita del sole si può con un impianto fotovoltaico dotato delle migliori tecnologie sul mercato.
Sono a vostra disposizione, in collaborazione con lo studio tecnico di Alberto Bioli di Busto Arsizio, per la progettazione, la formulazione di un preventivo, l’installazione, e la gestione delle pratiche burocratiche.
CONTATTATEMI
Inviatemi una email all’indirizzo: vito.speroni@cvsperoni.it vi risponderò nel più breve tempo possibile per richiedervi le informazioni necessarie per potervi fare uno schema di massima. Se la cosa fosse di Vostro gradimento seguirà un preventivo che conterrà: lo schema dell’impianto fotovoltaico, l’offerta sui costi di investimento, e bilancio energetico.
ALCUNI ESEMPI
IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLEGATO AL GESTORE ELETTRICO
Se siete già collegati al gestore elettrico e intendete risparmiare sulla bolletta, e aiutare l’ambiente, l’impianto fotovoltaico senza accumulo o con accumulo è la soluzione ideale.
ESEMPIO DI UNA OFFERTA PER UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 3,8 kWp COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA
Costo stimato 6.300,00 Euro + Iva
Nel costo, oltre a quello elencato in precedenza, include :
- Referenti dedicati
- Sopralluogo tecnico
- Fornitura e trasporto dell’impianto fotovoltaico
- Installazione, messa in esercizio e certificazione dell’impianto
- Installazione e cablaggio dei pannelli sul tetto
- Installazione, cablaggio dei quadri di campo e dell’inverter con relativa configurazione e autotest.
- Messa in esercizio e rilascio del certificato di conformità.
IMPIANTO NON COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA
Se possedete una baita, una casetta in campagna, o una abitazione, e decidete di essere indipendenti dal gestore elettrico per l’impossibilità di avere il servizio, per motivi ecologici, o altro:
l’impianto fotovoltaico a isola completo (off grid stand alone) è la soluzione ideale.
ESEMPIO DI UNA OFFERTA PER UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ISOLA DA 4 kWp CON ACCUMULO DA 9,6 kWh
Costo stimato 12.000,00 Euro + Iva
CON PRELIEVO DI ENERGIA DALLA RETE O DAL GRUPPO ELETTROGENO
Questo tipo di inverter fotovoltaico ibrido converte la corrente continua in alternata, e gestisce e coordina i flussi di energia elettrica provenienti dal fotovoltaico, dalla batteria, dalla rete o dall’UPS , per cui l’inverter privilegerà l’energia proveniente dal fotovoltaico, poi quella generata dalle batterie, ed infine dalla rete o dal GRUPPO ELETTROGENO.
L’IMPIANTO, IN LINEA TEORICA, E’ IN GRADO DI GENERARE ENERGIA PER 9,8 kWh -GIORNO
I MIEI MANUALI
PROGETTARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN PARALLELO CON LA RETE ELETTRICA
Nel primo manuale (Progettare piccoli impianti fotovoltaici) vi ho descritto
le basi su come realizzare un impianto fotovoltaico non collegato
alla rete elettrica (Off Grid o a Isola) partendo dal calcolo dell’energia
(Wh) che intendevo produrre con l’impianto, mentre questo libro
sarà più specifico ma seguirà sempre la stessa impostazione. Tutti i
passaggi saranno spiegati dettagliatamente e seguiti da disegni che li
renderanno intuitivi.
Non sarà un libro estremamente tecnico ma solo quanto basta. Vi accompagnerò nel mondo della generazione di energia pulita fornita dalla
radiazione solare in modo semplice e alla fi ne avrete chiaro come
funziona un impianto fotovoltaico in parallelo alla rete elettrica.
Il manuale sarà diviso in quattro parti:
• La prima parte verterà su cosa si deve sapere teoricamente per
progettare un impianto fotovoltaico;
• nella seconda parte vi verrà descritto la confi gurazione di un impianto
fotovoltaico tipico per una abitazione o una piccola azienda;
• nella terza lo stesso impianto con accumulo;
• nella quarta il glossario.
Buona lettura.
REALIZZARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ISOLA CON INVERTER IBRIDO
La documentazione tecnica verterà sulla realizzazione di un impianto fotovoltaico a isola per la produzione di energia elettrica tramite la conversione fotovoltaica: che vi renderà indipendenti dal gestore elettrico.
Adatto per una abitazione, per una baita, o per una casetta in campagna.
Con un buon bilanciamento energetico potrebbe risultare più conveniente rispetto a quelli in parallelo con la rete elettrica.
Lo potete scaricare gratuitamente acquistando il manuale “Progettare un impianto fotovoltaico in parallelo con la linea elettrica”.
PROGETTARE PICCOLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Questo manuale ha come scopo principale quello di spiegarvi, nel modo più semplice possibile, come progettare impianti fotovoltaici isolati (non collegati alla rete elettrica) di piccole dimensioni. Il manuale è diviso in due parti. Nella prima ci sarà una breve descrizione del pannello fotovoltaico, e in modo più dettagliato i piccoli progetti; nella seconda saranno elencate le spiegazioni dei termini più ricorrenti.
BUONA GIORNATA
VITO
SPERONI