TACS: Total Access Communication System. Standard analogico utilizzato per la telefonia mobile di prima generazione.
TAG: termine associato a un contenuto digitale per facilitarne l’indicizzazione nei motori di ricerca.
TCP: Transfer Control Protocol, è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto, appartenente alla suite di protocolli Internet, che si occupa di controllo di trasmissione ovvero rendere affidabile la comunicazione dati in VOIP.
TCP/IP: Transfer Control Protocol/Internet Protocol. Sono i due principali protocolli di trasmissione dati usati in Internet.
TELEFONIA: è un sistema di comunicazione a distanza, costituito essenzialmente da un apparecchio trasmittente, che trasforma in oscillazioni elettriche le variazioni di pressione determinate nell’aria dall’onda sonora da trasmettere, da un sistema di trasmissione via cavo o via etere e da un apparecchio ricevente, che raccoglie il segnale elettrico e ne trasforma le variazioni in un’onda sonora che riproduce il suono trasmesso.
Telefono: è uno strumento per le telecomunicazioni che trasmette la voce attraverso l’invio di segnali elettrici.
Telefono USB: si collega tramite connettore USB al computer di casa che è collegato a Internet tramite Modem o Router, e può essere utilizzato solo con il computer acceso.
Telefono VOIP: anche detto telefono SIP, consente di effettuare chiamate verso la linea tradizionale e verso i cellulari attraverso l’utilizzo della tecnologia voice over IP. Nella telefonia VOIP il messaggio vocale è trasmesso attraverso internet anziché tramite il sistema PSTN, tipico della telefonia tradizionale.
Terabyte: Unità di misura multipla del byte, corrispondente a 240 byte (1.048.576 megabyte); simbolo TB.
Throughput: velocità effettiva di una trasmissione dati.
TLC: sinonimo di TeLeComunicazioni.
Token Ring è un tipo di rete ad anello in cui la determinazione di quale calcolatore abbia diritto a trasmettere avviene tramite un particolare messaggio, detto Token (gettone).
Touchscreen: in italiano schermo tattile il quale permette all’utente di interagire con una interfaccia grafica con le dita o altri oggetti, e per le sue caratteristiche sostituisce le funzioni del mouse e anche della tastiera.
Trama: è l’unità fondamentale di una trasmissione dati ed è formata da un certo numero di bit che dipende dal protocollo usato.
Transceiver (unione delle parole inglesi transmitter e receiver) è un dispositivo costituito da un trasmettitore e un ricevitore (ricetrasmettitore) che condividono alloggiamento e circuiti.
Transponder è la contrazione di Transmitter Responder, e ha i seguenti significati:
- dispositivo automatico che riceve, amplifica e ritrasmette un segnale su una frequenza differente;
- un dispositivo automatico che trasmette un messaggio predeterminato in risposta ad un segnale ricevuto e predeterminato;
- un ricevitore-trasmettitore (ricetrasmettitore) che genera un segnale in risposta ad una specifica interrogazione.
Tunnel: collegamento privato tra un utente o un host remoto e una rete privata.