H323: è il nome di uno standard definito da ITU-T che specifica i protocolli e le procedure che consentono di fornire la comunicazione multimediale in tempo reale su reti a commutazione di pacchetto, incluse le reti basate su IP (Internet Protocol).
Half Duplex: trasmissione dati bidirezionale ma non in contemporanea.
Hacher: operatore molto esperto in particolari settori della materia, al contrario del Craker che indica una persona che s’ingegna per eludere blocchi imposti da qualsiasi sistema informatico al fine di trarne profitto o creare danni.
HANDSHAKE: è lo scambio iniziale di segnali tra computer che si accingono a comunicare tra loro in rete, volto a stabilire i parametri della trasmissione.
Hard Disk: è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l’archiviazione dei dati (file, programmi, e sistemi operativi).
Hardware: è l’insieme delle componenti fisiche (alimentatori, elementi circuitali fissi, unità di memoria, ecc.), di un sistema di elaborazione dati.
HCP: Handheld PC. Sinonimo di PC molto piccolo: come un palmare portatile.
Header: Intestazione di un messaggio di posta elettronica, che indica il mittente, il luogo, l’ora di spedizione e altre informazioni per l’instradamento del messaggio fra i server Internet. Nella commutazione di pacchetto è quella parte del pacchetto che contiene le informazioni di controllo necessarie al funzionamento della rete.
Hertz: è l’unità di misura della frequenza. Es. 50 Hertz: significa che l’intero ciclo viene fatto cinquanta volte in un secondo.
Hex/Esadecimale: sistema di rappresentazione dei numeri in base 16. I numeri da 0 a 9 vengono rappresentati dagli stessi numeri da 0 a 9, mentre i numeri da 10 a 15 sono rappresentati dalle lettere da A ad F.
Hiperlan (HIgh PErformance Radio LAN)è uno standard Wlan, ed è una soluzione wireless locale per il trasporto IP, definendo un livello fisico a 5 GHz con modulazioni FSK, e lasciando ai costruttori libertà sul livello datalink.
HiperLAN/2 riprende il primo tipo e si propone per collegamenti sia punto-punto che punto-multi-punto a brevi distanze, definendo sia il livello fisico, sempre a 5 GHz ma con modulazioni anche OFDM,
Home Page: letteralmente pagina iniziale, è solitamente la prima pagina di un sito web, o un’applicazione web, o la prima pagina quando si apre un browser che si può anche richiamare con apposita opzione o tasto home del browser.
Host: nodo ospite e indica ogni terminale collegato, attraverso link, a una rete informatica come Internet.
Hosting: affitto dello spazio necessario per pubblicare una o più pagine Internet.
HotSpot: si indica un luogo in cui è presente un collegamento a Internet aperto al pubblico grazie a una infrastruttura Wi-Fi. In parole povere si tratta di un Acess Point Wireless, cablato con il resto della rete.
HSDPA: High Speed Downlink Packet Access. Tecnologia utilizzata nello standard UMTS per migliorare le reti di trasmissione.
HSPA: High Speed Packet Access è un protocollo usato nella telefonia mobile per migliorare le prestazioni dell’ UMTS, e include l’HSDPA per la trasmissione dati in ricezione (verso utente) e verso la rete.
HSRP (Hot Standby Routing Protocol) è un protocollo proprietario CISCO che serve a garantire a un sistema di non avere interruzioni del servizio anche in presenza di guasti.
HTML: l’acronimo significa “ Hyper Text Markup Language”. Ed è un software di tipo statico utilizzato per la realizzazione dei testi destinati alle pagine web.
HTTP: L’HyperText Transfer Protocol (protocollo di trasferimento di un ipertesto) è un protocollo a livello applicativo usato come principale sistema per la trasmissione d’informazioni sul web ovvero in un’architettura tipica client-server.
HTTPS: l’Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer, è un protocollo per la comunicazione sicura attraverso una rete di computer, il quale è largamente utilizzato su Internet.
Hub: si tratta di un dispositivo nel quale convergono i dati provenienti dal computer collegati in rete, e dal quale i dati vengono inviati a più destinazioni (server, altri computer, periferiche, ecc.).
Hz: unità di misura della frequenza . Un Hertz corrisponde a un ciclo al secondo.