MAC: in inglese MAC address, dove MAC sta per Media Access Control, detto anche indirizzo fisico, indirizzo ethernet o indirizzo LAN. E’ un codice di 48 bit (6 byte) assegnato in modo univoco dal produttore a ogni scheda di rete ethernet o wireless prodotta al mondo.
Mailbox: è un’area di memoria su un mail server, dove si raccolgono i messaggi in attesa che il destinatario li prelevi per la lettura; casella di posta elettronica. Oppure, se è predisposta per ricevere in formato audio (WAV), memorizza i messaggi lasciati in segreteria da un utente attraverso un telefono( vedi Voice Mail).
Mailing List: speciale indirizzo di posta elettronica, corrispondente a un elenco di persone che dialogano tra loro su un argomento di interesse comune scrivendo messaggi che vengono poi inviati a tutti gli altri mediante tale indirizzo.
Mail Server: server di posta elettronica.
Mainframe: grande computer costituito da una potente unità centrale di elaborazione dati capace di gestire molti programmi contemporaneamente, alla quale, sono collegati numerosi terminali.
Maintainer: è il gestore del rapporto con la Registration Authority Italiana, l’ente che regola la registrazione dei Dominio. Un mantainer oltre alla registrazione del dominio cura anche tutte le procedure necessarie affinché il titolare del dominio possa usufruire di tale diritto di anno in anno.
Malware: programma, documento, o messaggio di posta elettronica in grado di apportare danni a un sistema informatico.
Masterizzatore: dispositivo per la registrazione di cd-rom.
MB: Megabyte, unità di misura della capacità di memorizzazione, corrispondente a un milione di bytes.
MBps: Megabyte per secondo. È la velocità di trasmissione dati. 1 MBps equivale a 1,048,576 byte trasmessi al secondo.
MDA: Mail Delivery Agent è un software che consegna i messaggi di posta elettronica nelle caselle email dei destinatari.
Megapixel: unità di misura multipla del pixel, corrispondente a 1.048.576 pixel.
Memoria: La memoria di un computer è l’elemento o sottosistema deputato alla memorizzazione dei dati.
Memoria Flash: anche chiamata flash memory, è una tipologia di memoria allo stato solido, di tipo non volatile, che per le sue prestazioni può anche essere usata come memoria a lettura-scrittura.
Menu: lista di comandi, o opzioni, disponibili all’interno di un programma accessibili via tastiera o mouse. E’ il sistema utilizzato dai sistemi operativi grafici.
MHz: è la forma abbreviata di megahertz cioè dell’unità di frequenza equivalente a un milione di cicli al secondo.
MicroSD: Micro Secure Digital, conosciuta con il nome TransFlash o T-Flash, è una scheda di memoria dalle dimensioni estremamente ridotte.
Microprocessore è una tipologia particolare di circuito elettronico che si contraddistingue per essere interamente costituita da uno o più circuiti integrati e per questo di dimensioni molto ridotte.
Mirror: il termine è utilizzato per indicare una copia esatta di un insieme di dati.
Mobilità/Flessibilità: una Wireless LAN consente l’accesso a Internet eliminando le limitazioni legate a una rete wired; quindi portatili e Smartphone possono connettersi alla rete senza la necessità di un collegamento autenticato, e l’utente ha la possibilità di muoversi liberamente sia all’esterno che all’interno rimanendo sempre connesso.
Modem: è l’acronimo di modulazione/ demodulazione, e consente di interfacciare l’elaboratore con la linea telefonica.
Modulazione ASK: Amplitude Shift Keying , modulazione a spostamento di ampiezza si basa sulla variazione dell’ampiezza del segnale sinusoidale portante con il ritmo del segnale dati modulante. Comunemente il modulatore trasmette la portante senza nessuna variazione quando il segnale dati è a livello alto (bit 1), mentre blocca la portante quando il segnale dati è a livello basso (bit 0). Questo tipo di modulazione è anche chiamato ON-OFF.
Modulazione FSK (Frequency Shift Keying) consiste nel far variare la frequenza della portante sinusoidale con il ritmo del segnale dati modulante. Normalmente il modulatore trasmette una sinusoide a frequenza f1 quando il segnale dati è a livello alto (bit 1) e trasmette una sinusoide a frequenza f2 quando il segnale dati è a livello basso (bit 0). La frequenza risulta sempre f1>f2.
Modulazione PSK (Phase Shift Keying) in italiano: modulazione a spostamento di fase, consiste nel fare variare la fase di una portante sinusoidale con il ritmo del segnale dati in modulante. Il modulatore trasmette una sinusoide a frequenza fp pari a quella della portante con fase inalterata quando il segnale dati è a livello basso (bit 0).Trasmette una sinusoide sempre a frequenza fp ma sfasata di 180° quando il segnale dati passa dal livello basso a livello alto (bit 1).
Modulazione QAM: Quadrature Amplitude Modulation consiste nel far variare sia in ampiezza che nella fase la portante in funzione dei bit del segnale trasmesso e viene usata per aumentare la velocità di trasmissione dei dati mantenendo costante la velocità di modulazione. Invece di trasmettere solo due valori angolari (0° e 180°) hanno pensato di trasmettere un maggior numero di angoli diversi tra di loro e per consentire una più facile interpretazione dei dati da parte del demodulatore hanno pensato di far variare anche il segnale in ampiezza e la modulazione prende il nome di QAMPSK: Quadrature Amplitude Modulation Phase Shift Keying).
Motore di ricerca: è un sistema automatico che, su richiesta, analizza un insieme di dati e restituisce un indice dei contenuti disponibili, classificandoli in modo automatico in base a formule statistico-matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca.
MTA: (Mail Trasport Agent) sono programmi che gestiscono la trasmissione della posta di molti utenti e trasmettono la posta tra macchine su reti differenti.
Multi-Gig è una porta Ethernet disponibile su un router che supporta le seguenti velocità di connessione: 100 Mbps, 1 Gbps, 2,5 Gbps, 5 Gbps.
Multiplexing: è una tecnica usata per inviare più flussi digitali o analogici su di un unico segnale detto Multiplato utilizzando un solo canale. Con questo apparato chiamato Multiplexer o Mux si è in grado di suddividere la banda trasmissiva di un mezzo fisico in tanti canali logici utilizzando un solo segnale e un solo supporto trasmissivo, e poi ritrasformarlo con il Demultiplexer.
Multitouch: è un display sensibile al tocco delle dita in più punti della sua superficie contemporaneamente.