LA LETTERA S

SaaS: è un Software  as a service . In italiano: Software come servizio, è un modello di distribuzione del software applicativo dove un produttore di software sviluppa, opera e gestisce un’applicazione web che mette a disposizione dei propri clienti via Internet.

SCANNER: strumento che trasforma le informazioni di tipo Analogico, come un testo scritto, in informazioni di tipo Digitale e importarle nel PC.

Scheda Madre: è la base che permette la connessione di tutti gli elementi essenziali del computer. Come indicato dal suo nome, la scheda madre è una scheda master, a forma di un grande circuito stampato che ha soprattutto dei connettori per le schede d’estensione, le barrette di memoria, i processori, ecc.

Scheda di Rete: Network Interface Card, è la scheda che permette di collegare alla rete un apparato come un PC, un Server, ecc.

Scheda: nome generico con cui si indica un circuito stampato che permette il funzionamento e anche l’espansione di un PC.

SD: Send Data è la spia che sul modem indica che sta inviando dei dati.

SDP: è un  protocollo  che viene utilizzato per consentire ai dispositivi Bluetooth di capire quali servizi sopportano a vicenda e quali parametri utilizzare per connettersi a essi.

SDH:  Synchronous Digital Hierarchy (Gerarchia Digitale Sincrona), è un protocollo di trasporto usato per la multiplazione a divisione di tempo e la successiva trasmissione fonia e dati su reti geografiche WAN attraverso collegamenti in fibra ottica, cavo in rame, o ponte radio.

SD-WAN: SOFTWARE DEFINED WIDE AREA NETWORK è un software che permette la creazione di reti ibride le quali integrano le attuali connessione dati ricercando in tempo reale la prima linea fruibile basandosi sul rendimento e altri parametri programmabili.

Segnale Analogico: segnale che può assumere una infinità di valori.

Segnale Digitale: segnale che può assumere solo due valori logici: 0 e 1.

Seriale: trasmissione dati che prevede l’invio dei singoli bit uno dopo l’altro.

Server Farm: ambienti appositi per ospitare i Server.

SERVER: computer di elevate prestazioni che in una rete fornisce un servizio agli altri elaboratori collegati, detti Client.

Server Web: è un’applicazione software che, in esecuzione su un server, è in grado di gestire le richieste di trasferimento di pagine web di un client.

SHDSL: (Single Line High Data Rate Digital Subscriber Line) è come l’HDSL solo che usa un solo doppino telefonico.

SHTTP: Secure HyperText Trasfer Protocol. Variante ad elevata sicurezza del protocollo HTTP, normalmente impiegata nell’accesso alle pagine web in cui si scambiano dati sensibili.

SIM: Smart Card, scheda inserita nei telefonini, e serve a conservare in modo sicuro l’identificativo del cliente, il numero di telefono, rubrica, e messaggi di testo.

SIP: Session Initiation Protocol è un protocollo di rete e di controllo del livello applicativo usato per creare, modificare, e terminare, sessioni tra uno o più partecipanti in una comunicazione VOIP.

Sistema Operativo :  (Operating System), è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi installati.

SITO: è una raccolta di pagine HTML memorizzate in un server e identificato da un indirizzo TCP/IP a cui è possibile accedere attraverso Internet  con un indirizzo URL.

Sito web o sito Internet  è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede su un server web.

SLA: Service Level Agreement. Accordo tra un utente e un fornitore di un servizio che definisce la natura del servizio fornito e stabilisce un insieme di parametri da utilizzare per misurare il livello del servizio erogato.

SLOT: è una tipologia di connettore elettrico utilizzato per collegare elettricamente due circuiti stampati semplicemente mediante operazioni di tipo meccanico (alloggiamento) rendendoli quindi facilmente collegabili/scollegabili elettricamente senza nessuna operazione di saldatura/dissaldatura elettrica.

SMART WORKING è  una modalità di lavoro flessibile subordinato, che può essere svolto in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, utilizzando strumenti tecnologici.

SMS: Il termine deriva dall’inglese Short Message Service. In italiano “servizio di messaggi  brevi”. E sta a indicare un servizio di telefonia mobile  che consente di inviare brevi messaggi di testo da un cellulare a un altro.

SMTP: Simple Mail Transfer Protocol, è il protocollo standard per la trasmissione via Internet di e-mail. In italiano si potrebbe tradurre come “Protocollo elementare di trasferimento postale”. I protocolli utilizzati per ricevere posta sono invece il protocollo POP e l’IMAP.

Sniffing: (odorare), è l’attività di intercettazione passiva dei dati che transitano in una rete di telecomunicazioni.  Questa funzione può essere svolta  per l’analisi e l’individuazione di problemi di comunicazione o per verificare tentativi di intrusione, oppure per scopi illeciti contro la sicurezza informatica (intercettazione fraudolenta di password o altre informazioni sensibili). I prodotti software utilizzati per eseguire queste attività vengono detti sniffer.

Software: s’intende il codice di programmazione e programmato.

Software House è un’azienda specializzata nella produzione di software e applicazioni (come ad es. i programmi per Personal Computer). Alcuni dei prodotti: sistemi operativi, programmi di office automation come la videoscrittura, di grafica e videogiochi.

Software On-Premises, è in contrapposizione al software come servizio o SaaS, e in pratica si traduce nell’installazione ed esecuzione del software direttamente su una macchina locale. Intesa sia come singola postazione di lavoro che come server raggiungibile esclusivamente dall’interno della rete aziendale.

Software Voip: è un programma/eseguibile scaricabile gratuitamente e finalizzato a consentire conversazioni vocali attraverso la rete con altri PC, sia con qualsiasi numerazione tradizionale e mobile. Il programma deve essere utilizzato con il computer che deve essere dotato di scheda audio, cuffie e microfono.

Sorgente:  codice così come scritto dal programmatore.

Spam: nome che definisce chi invia indiscriminatamente messaggi non richiesti di posta elettronica.

Spyware: Software scaricato, spesso in maniera inconsapevole, durante la navigazione in Internet, o l’installazione di un software gratuito, programmato per registrare e trasmettere a terzi dati personali e informazioni sull’attività online di un utente, generalmente a scopo pubblicitario.

SPLITTER: filtro passivo.

Spread Spectrum (SS). L’idea alla base della modulazione spread spectrum è la conversione di un segnale lentamente variabile in un segnale rapidamente variabile così che ne risulti un allargamento della banda, da cui il nome spread spectrum, cioè spettro diffuso o “allargato”. Questo schema è stato introdotto durante gli anni ’60 per applicazioni militari al fine di ottenere un segnale con bassa probabilità di intercettazione. Infatti, SS ha uno spettro con banda larga e bassi valori di picco, e risulta quindi difficilmente distinguibile dal rumore di fondo.

SRD (Short Range Devices)  è un dispositivo a corto raggio.

SSL: Transport Layer Security (TLS) e il suo predecessore Secure Sockets Layer, sono dei protocolli crittografici di presentazione usati nel campo delle telecomunicazioni e dell’informatica che permettono una comunicazione sicura dalla sorgente al destinatario.

Standard: normativa, raccomandazione. Modello di riferimento a cui ci si uniforma, complesso di norme per la fabbricazione di un prodotto.

STLD: Special Top Level Domain. Domini riservati a organizzazioni come ad esempio : .mil (militari), .gov (governativi), .edu (educativi), ecc.

Switch: è un dispositivo di rete che si occupa di commutazione a livello datalink (collegamento) del modello ISO/OSI. Lo switch agisce sull’indirizzamento e sull’instradamento all’interno delle reti LAN mediante indirizzo fisico (MAC), selezionando i frame ricevuti e dirigendoli verso il dispositivo corretto (leggendo il MAC di destinazione). L’instradamento avviene per mezzo di una corrispondenza univoca porta-indirizzo.

SVGA: Super Virtual Graphic Array, super matrice grafica virtuale. È lo standard più diffuso con cui vengono inviate informazioni al monitor. Il precedente standard, VGA, è ormai caduto in disuso poiché non permetteva risoluzioni molto elevate.