LA LETTERA P

Pacchetto/ Datagram: è ciascuna sequenza finita e distinta di dati trasmessa su una rete che utilizzi il modo di trasferimento a commutazione di pacchetto.

Packet sniffer: software usato per intercettare i pacchetti TCP/IP che viaggiano in rete.

PDA (Personal Digital Assistant) ed è un computer tanto piccolo da entrare nel palmo di una mano.

Palmare: è sinonimo di un computer di dimensione ridotta.

Payload: è l’esecuzione di un programma per computer presente in un virus informatico che ne estende le funzioni oltre a infettare il sistema.

Parallel port: porta parallela.

PAT: Port Address Translation. Tecnologia che traduce gli indirizzi IP di una rete LAN privata in un’unico indirizzo pubblico.

P2P: Peer-to-Peer o rete paritaria o paritetica, è un’espressione che indica un modello di architettura logica di rete informatica in cui i nodi non sono gerarchizzati unicamente sotto forma di cliente o server fissi, ma sotto forma di nodi equivalenti o paritari (in inglese peer) che possono cioè fungere sia da cliente che da servente verso gli altri nodi terminali (host) della rete.

PBX: è l’acronimo di Private Branch eXcahange e indica il centralino telefonico privato che serve a collegare i telefoni interni tra di loro e verso le linee telefoniche esterne.

PC: è l’acronimo di Personal Computer.

PDA: Personal Digital Assistant. Termine usato per quei PC portatili in cui si utilizza la penna per interagire attraverso il display.

PDF: letteralmente significa Portable Document Format.  Formato per file grafici ed elaborato dalla Adobe Systems, per rappresentare documenti in modo indipendente dall’hardware e dal software e utilizzati per generarli o per visualizzarli.

PDUProtocol Data Unit è l’unità di una informazione o pacchetto scambiata tra due pari entità in un protocollo di comunicazione di un’architettura di rete a strati.

PEC: Posta Elettronica Certificata. Sistema usato per certificare una e-mail come se fosse una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Pendrive: supporti di memorizzazione statici che vengono collegati a un PC mediante connessione USB.

Periferica: è un dispositivo collegato al PC come il monitor, la stampante, la scheda video, etc.

Peering è un’interconnessione tra due Autonomous System appartenenti a Internet Service Provider distinti, che permette ai provider di scambiare traffico tra le loro reti e quelle dei loro clienti.

PIN: contatto, piedino, o terminale elettrico. Acronimo di Personal Identification Number, codice univoco per identificare un cliente.

Ping: Packet InterNet Groper, cercatore di pacchetti in Internet. Programma anche utilizzato per controllare la bontà di un collegamento con l’Host, inviando una richiesta di eco e verificare la risposta in microsecondi.

Pixel: indica uno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione di un’immagine digitale, ad esempio su un dispositivo di visualizzazione o nella memoria di un computer. In termini poveri il pixel è l’elemento più piccolo che costituisce un’immagine.

PoE (Power over Ethernet) è una tecnica che permette di alimentare apparecchiature utilizzando lo stesso cavo che le collega alla rete dati Ethernet.

Point to Point: punto a punto. Collegamento diretto tra due apparati mediante  una linea dedicata.

Pollice: Sistema di misura derivato dal mondo anglosassone. 1 Pollice= 2,54 centimetri.

POP: Point Of Presence. Sede dell’access-provider dove si attestano i collegamenti a Internet.

Port-scan: sono programmi usati per verificare se nella rete Internet ci sono dei computer con delle porte aperte.

Porta: è un ingresso e una uscita dal computer e serve a collegare o far comunicare una periferica. le porte sono sostanzialmente quattro: COM, LPT, USB, e FireWire.

Post: è un messaggio testuale, con funzione di opinione o commento o intervento, inviato in uno spazio comune sul web per essere pubblicato.

Posta Elettronica: comunemente chiamata e-mail.

Podcasting: tecnologia che permette di scaricare e archiviare in un lettore Mp3 trasmissioni radio selezionate su Internet.

POP: Point Of Presence, è un punto di accesso alla rete (router) lungo la rete di accesso, fornito da un Internet Service Provider.

POP 3: è la più recente versione del protocollo per e-mail POP.

Processore: è’ l’unità centrale preposta al trattamento o all’elaborazione dei dati.

Programma: lista di istruzioni scritte in modo che il computer le possa leggere ed eseguire.

Protocollo: regole definite al fine di favorire la comunicazione tra una e più entità.

Protocollo di rete: il rispetto delle norme che compongono i protocolli garantisce la comunicazione fra due o più macchine differenti.

Protocollo di Routing (protocollo di instradamento) permette ai router di scambiarsi informazioni tra loro al fine di costruire delle tabelle di routing  così da consentire il corretto instradamento dei pacchetti verso , ad esempio, il router che ha la linea dati attiva.

Provider: è la società che fornisce un servizio correlato a Internet.

Proxy: server intermedio tra il computer dell’utente e il server web, che conserva in memoria i file e le pagine Internet maggiormente visitate, rendendo in tal modo più rapida la loro consultazione.

Proxy server: è un server che si posiziona tra un server effettivo e un apparato client con l’obiettivo di migliorare le performance del sistema.

PSTN: è l’acronimo di Public Switched Telephone Network la normale rete telefonica per connessioni vocali.

PUK: Personal Unblocking Key. codice utilizzato per sbloccare un dispositivo: ad esempio un cellulare.

Puntatore: freccia o altro simbolo che si muove sullo schermo in sincronia con il mouse.