LA LETTERA R

RADIOFREQUENZAPer radiofrequenza si intende un segnale alternato ad alta frequenza che viene trasportato lungo un cavo in rame e che può essere emesso nello spazio tramite un antenna.

RAK: contenitore, usato anche nel cablaggio strutturato.

RAM: è l’acronimo di Random Access Memory e si intende la memoria di lavoro del computer ad accesso casuale. È un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l’accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.

RANKING: in Internet indica la posizione di un sito in base ai risultati di una ricerca effettuata con un motore di ricerca. Maggiore è il Ranking maggiore sarà la possibilità che un sito venga visitato.

REALTA’ AUMENTATA: Si dice Realtà Aumentata quando, oltre alle informazioni che già disponiamo durante le attività semplici o complesse svolte durante il giorno, aggiungiamo dati informativi digitali che ne integrano e potenziano le possibilità che ci vengono date dai nostri cinque sensi.

RELEASE:  si indica ciascuna nuova versione di un software, messa in commercio o comunque diffusa, contraddistinta da un numero.

RESELLER: Un “reseller”, conosciuto anche come VAR (Value-Added Reseller), è un’azienda che acquista tipicamente prodotti o componenti senza marchio e, aggiungendo VAS (come Software, ulteriori componenti specifici, modifiche o migliorie in genere) li rivende sul mercato con un proprio marchio ed un proprio Brand.

Resistività Elettrica, anche detta resistenza elettrica specifica, è l’attitudine di un materiale ad opporre resistenza al passaggio delle cariche elettriche, e si misura in ohm per metro (Ω·m). (vedi…)

Rete a Banda Larga: è una rete che è in grado di veicolare un elevato numero di dati.

Rete Fisica: infrastruttura per trasmissione dati via cavo o in fibra ottica.

Rete Geografica: vedi Wan.

Rete Locale: vedi LAN.

Rete Mobile: infrastrutture per telecomunicazioni basate su trasmissione dei dati a mezzo onde elettromagnetiche.

Rete Wireless oppure WLAN: indica una rete locale (Local Area Network o in sigla LAN) che sfrutta la tecnologia wireless, invece di una connessione cablata via cavo. In altre parole: con la sigla WLAN s’indicano genericamente tutte le reti locali di computer che non utilizzano dei collegamenti via cavo per connettere fra loro gli host della rete.

RFD: Potenza inversa di alimentazione, è una nuova tecnologia che permette l’invio della potenza elettrica dai locali del cliente al punto di distribuzione, esempio il DPU.

Ripetitore: è un dispositivo elettronico che riceve un segnale debole per poi ritrasmetterlo in modo più alto e poterlo garantire senza degrado a lunghe distanze.

Roaming: accordo tra due o più società di gestione del servizio di telefonia mobile e dati, operanti sullo stesso territorio o in paesi diversi, in base al quale gli utenti di una società possono utilizzare la rete delle altre.

Robot: è una macchina controllata da un cervello elettronico, usati in alcuni settori dell’industria per operazioni ripetitive, pesanti e pericolose al fine di sostituire o coadiuvare l’uomo.

Robotica è una scienza interdisciplinare che si occupa della progettazione e dello sviluppo di robot

Router: è un apparato che inoltra in Internet i pacchetti in base all’indirizzo di destinazione, e possono anche essere installati in casa del cliente. In questo caso hanno almeno due indirizzi IP, quello pubblico e quello privato. Quello privato vede la rete del Client o del Server (LAN), quello pubblico vede la rete geografica (WAN/Internet).

Routine: programma o procedura. Si tratta di una sequenza predefinita di istruzioni eseguite come unità singola.

Runtime: versione ridotta di un Software che permette solo la visualizzazione dei dati.

RTG: sinonimo di Rete Telefonica Generale.

RTP: Real-time Transport Protocol è un protocollo del livello applicazioni utilizzato per servizi di comunicazione in tempo reale su Internet.

RTS:  Request To Send. Richiesta di invio dati nel modem.

Rumore: in linea generale è un qualunque segnale di interferenza, su un canale di trasmissione, che ne peggiora la qualità della trasmissione.